Dal 3 al 7 marzo 2025, Sondalo è stata il punto d’incontro tra talento, formazione e cultura gastronomica internazionale con Students’ Creative Food, un contest che ha coinvolto istituti alberghieri e accademie professionali di 12 paesi. Un’iniziativa di grande spessore, non solo per la qualità della competizione, ma per il valore che ha saputo generare in termini di scambio culturale, valorizzazione del territorio e coinvolgimento di istituzioni e sponsor.
Un evento di questa portata richiede una strategia di comunicazione strutturata, capace di dare risalto ai suoi obiettivi e di renderli fruibili ai diversi pubblici coinvolti: studenti e docenti, stakeholder del settore, istituzioni locali e regionali, partner e sponsor. Tramite ha accompagnato l’intero percorso di Students’ Creative Food, costruendo un’identità chiara e una narrazione efficace, in grado di trasmetterne il valore e amplificarne la risonanza.
Un approccio su misura per un evento internazionale
L’esperienza di Tramite nella gestione della comunicazione per progetti di rilievo in ambito istituzionale e di promozione territoriale ha permesso di valorizzare Students’ Creative Food sotto molteplici aspetti. Il lavoro dell’agenzia si è articolato in diverse fasi, dalla definizione dell’identità visiva al coordinamento delle attività di promozione e media relations.
1. Un’identità visiva distintiva
L’evento ha avuto bisogno di un’immagine forte e riconoscibile, capace di raccontare la sua vocazione internazionale e la sua anima formativa. Tramite ha sviluppato un’identità visiva coerente con i valori della manifestazione, declinandola in tutti i materiali di comunicazione, dagli strumenti digitali ai supporti fisici utilizzati durante il contest.
2. Una strategia di comunicazione integrata
Dare visibilità a un evento significa connettere i suoi messaggi con il giusto pubblico, nel momento più opportuno. La strategia messa in campo da Tramite ha unito storytelling istituzionale e promozione digitale, creando una narrazione fluida che ha accompagnato l’evento in ogni sua fase: dalla presentazione ufficiale alla copertura live della competizione, fino alla valorizzazione post-evento.
3. Media relations e valorizzazione degli stakeholder
Un evento di questa portata ha coinvolto attivamente enti istituzionali, sponsor e partner, tutti attori fondamentali per il suo successo. Tramite ha curato le relazioni con i media e le istituzioni, garantendo la massima visibilità all’iniziativa attraverso comunicati stampa, interviste e copertura sui canali di informazione locali e nazionali. Inoltre, un’attenzione particolare è stata riservata agli sponsor, con un piano di valorizzazione che ha messo in evidenza il loro ruolo all’interno del progetto.
4. Un racconto che va oltre l’evento
L’efficacia della comunicazione non si esaurisce con la fine di un evento, ma continua nel tempo attraverso una narrazione che ne consolida il valore e l’impatto. Tramite ha costruito contenuti post-evento mirati, che hanno restituito la portata dell’esperienza vissuta dai partecipanti e il contributo significativo del contest alla promozione del territorio valtellinese in chiave internazionale.
Dare valore agli eventi significa farli crescere
Students’ Creative Food è stato un esempio concreto di come una strategia di comunicazione ben strutturata possa rendere un’iniziativa più visibile, più incisiva e più capace di generare valore per tutti gli attori coinvolti.
Tramite si conferma un partner strategico per chi vuole trasformare un’idea in un progetto di successo, valorizzando eventi che hanno un impatto culturale, istituzionale e di promozione del territorio.